colfebadante.it

il Portale di riferimento pe Colf, Badanti e Babysitter

Indice

Cos’è il Trattamento integrativo 2024?

I lavoratori domestici possono ottenere il Bonus irpef di 1200 euro annuali?

Il trattamento integrativo sulle retribuzioni per lavoro dipendente e assimilati, non è altro che l’ex Bonus Renzi, con un importo di 100 euro mensili, che può arrivare sino ai 1200 euro in Busta Paga per l’intero anno 2024.

In questo articolo vedremo insieme come le colf e badanti possono richiedere il trattamento integrativo nel mese di Dicembre 2024.

Chi ha diritto al trattamento integrativo 2024?

Il Decreto legge 3/2020, ha previsto un nuovo bonus IRPEF di 100 euro per dodici mensilità, sostituendo, per il terzo anno consecutivo, il vecchio Bonus Renzi da 80 euro.

Quali lavoratori hanno diritto al trattamento integrativo 2024? Il Bonus irpef di 1200 euro annuali, può essere erogato:

  • ai lavoratori dipendenti pubblici e privati, (compreso alle lavoratrici domestiche)
  • ai lavoratori in cassa integrazione,
  • ai lavoratori percettori dell’Ape Sociale,
  • ai sacerdoti,
  • ai soci delle cooperative,
  • ai lavoratori socialmente utili,
  • ai co.co.co.,
  • ai titolari di stage, borse di studio o formazione professionale.

Questi lavoratori per ottenere il trattamento integrativo, dovranno avere un reddito presunto annuale 2024, che potrà variare da un minimo di 8.500 euro ad un massimo di 15.000 euro, per 365 giorni di detrazione fiscale. Anche le colf e badanti dovranno superare il limite di reddito indicato.

Bonus irpef 2024 spetta con reddito superiore a 15.000 euro?

Il trattamento integrativo sulle retribuzione spetta nel 2024 anche ad alcune categorie che superano l’importo di 15.000 euro e sino a 28.000 euro.

Quindi, tutti i contribuenti, che percepiranno un reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro, avranno diritto al Bonus trattamento integrativo nel 2024, solo se la somma delle seguenti detrazioni (di seguito indicate) siano di ammontare superiore all’imposta lorda:

  1. detrazioni per lavoro dipendente,
  2. detrazioni per i carichi di famiglia,
  3. le detrazioni per gli interessi passivi su mutui relativi a terreni ed abitazione principale acquisiti entro il 31 dicembre 2023;
  4. le detrazioni per le spese di ritrutturazione e riqualificazione energetica sostenute fino al 31 dicembre 2023.

Quindi bisogna stare molto attenti all’inizio dell’anno nel dichiarare la fruizione e non fruizione del trattamento integrativo sulla busta paga.

Come richiedere il Bonus irpef di 1200 euro per le Colf e badanti?

A differenza degli altri lavoratori dipendenti, che ricevono mensilmente il bonus irpef direttamente sulla busta paga, le colf e le badanti dovranno attendere il mese di dicembre 2024 per ricevere il trattamento integrativo.

Inoltre entro il 30 Settembre 2024, avrebbero dovuto presentare il modello 730 senza sostituto di imposta per controllare l’eventuale rimborso.

Quindi le colf e badanti non hanno diritto al trattamento integrativo di 100 euro ogni mese sulla busta paga. Al contrario, se rispettono i limiti di reddito indicati nei paragrafi precedenti e solo se presentano la dichiarazione dei redditi senza sostituto di imposta, lo riceveranno nel mese di Dicembre.

Quando arriva il trattamento integrativo 2024 per le lavotrici domestiche?

Il bonus irpef, per le colf e le badanti, è pagato dall’Agenzia delle Entrate, in relazione alla dichiarazione dei redditi presentato dal lavoratore.

Se, ad esempio una badante, ha inviato la dichiarazione 730 senza sostituto di imposta e ha comunicato correttamente il codice IBAN all’Agenzia delle Entrate, lo riceverà verso la metà del mese di Dicembre 2024.

Al contrario, se la stessa, ha presentato una dichiarazione denominata Modello Unico o modello dei redditi delle persone fisiche, riceverà il rimborso dopo 18 mesi dalla data di presentazione, sempre se ha inviato al Fisco le coordinate del suo conto corrente.

Noi consigliamo, quando sia possibile, di inviare sempre un modello 730 senza sostituto di imposta per ricevere nello stesso anno il credito irpef.

Per conoscere tutti i diritti delle colf e delle badanti, leggi i nostri ultimi articoli:

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Quando arriva il trattamento integrativo alle colf e alle badanti nel 2024?
Torna su